Mission Possible – Pick-up After My Bestie
Informazioni sulla lezione

Placemaking 4 Inclusion – Reviving Active Citizenship for Reshaping the Societies (PM4I) mira a potenziare i fornitori di lavoro giovanile e le organizzazioni giovanili utilizzando la metodologia e le pratiche del placemaking per assicurare l'inclusione sociale dei giovani provenienti da contesti svantaggiati nel plasmare congiuntamente le loro comunità locali.

Il progetto "Placemaking for Inclusion", guidato da un consorzio di organizzazioni dinamiche e guidato dal visionario consorzio dell'ONG YEU International, CGE Erfurt e.V., Urban Foxes, estel, Sgurdi Urbani, Asserted Knowledge e Annabel Mempel. Annabel Mempel.

PM4I non riguarda la ridisegnazione degli spazi, ma immagina il potenziale di ogni angolo di strada, parco e piazza pubblica. Qui, il placemaking è un atto di potenziamento, un invito per i giovani di diversi contesti a lasciare il segno nei luoghi che chiamano casa.

Placemaking Cookbook

Un Ricettario per la Creazione Comunitaria

Al centro del progetto c'è il Ricettario del Placemaking for Inclusion, una ricca raccolta di strumenti, attività e metodologie progettate per dotare i lavoratori giovanili e i giovani attivisti di tutto il necessario per coltivare spazi pubblici inclusivi e coinvolgenti. Questo non è un manuale comune; è una chiamata all'azione vibrante, visiva e viscerale. Realizzato con cura dalla competenza congiunta dei partner in Europa, ogni 'ricetta' è un mattoncino verso comunità più connesse e inclusive.

Strumenti per la Trasformazione

Con 18 strumenti innovativi che vanno dalla Spedizione Città/Quartiere all'Atto di Misurazione, il Ricettario affronta un caleidoscopio di questioni urbane. Questi strumenti sono le chiavi per sbloccare conversazioni sulla sostenibilità, il genere, la sicurezza e la partecipazione, suscitando non solo riflessioni ma anche dibattiti robusti e azioni decise.

Un Viaggio Visivo

Ogni strumento all'interno del Ricettario è più di un insieme di istruzioni; è una storia visiva. Illustrazioni personalizzate, simboli e infografiche rendono il processo di placemaking coinvolgente quanto gli esiti. Questo linguaggio visivo serve non solo a ispirare, ma anche a semplificare, rendendo i principi del placemaking accessibili a tutti, indipendentemente dall'esperienza o dall'esperienza.

Potenziare Attraverso la Competenza

Il progetto si basa sul Quadro di Competenza del Placemaking, un documento fondamentale che illustra le competenze essenziali necessarie per un placemaking efficace. Il quadro informa le competenze evidenziate in ciascuno degli strumenti, garantendo che i partecipanti non solo intraprendano attività significative, ma si sviluppino anche come placemakers e cittadini attivi.

Dal L'apprendimento alla Leadership

Il passaggio dall'apprendimento alla leadership è una narrativa chiave del progetto. Attraverso una serie di distintivi ed esperienze interattive sulla Piattaforma E-learning di PM4I, i partecipanti tracceranno i propri percorsi nell'ambito del placemaking, accumulando non solo conoscenze ma anche riconoscimenti per i loro sforzi e successi.

Una Tela Collaborativa

La collaborazione è il sangue vitale del progetto "Placemaking for Inclusion". Dai workshop locali agli scambi europei, il progetto è un crogiolo di idee e ispirazioni. Il Ricettario stesso è un documento vivente, che si sviluppa attraverso il feedback e le intuizioni di coloro che lo utilizzano: i lavoratori giovanili, i giovani e gli stakeholder della comunità.

Sperimentare il Futuro

Man mano che il progetto si sviluppa, i partner sperimentano questi strumenti, affinandoli e convalidandoli nel mondo reale. Questo approccio pratico garantisce che il Ricettario rimanga non solo rilevante, ma anche resiliente, in grado di affrontare i paesaggi sempre mutevoli dei nostri ambienti urbani.

Un'Eredità di Inclusione

Il progetto "Placemaking for Inclusion" è più di un'iniziativa temporanea; è una pietra miliare verso un'eredità di cittadinanza attiva e di rimodellamento della comunità. Man mano che il progetto raggiunge il suo culmine, i suoi risultati e apprendimenti saranno condivisi lontano e largo, dalla Piattaforma Elettronica del progetto alle strade dove si troverà la prossima generazione di placemakers.

In questo sotto-capitolo, vi invitiamo a immergervi nell'etica e nelle aspirazioni del progetto "Placemaking for Inclusion". Esplorerete le fondamenta concettuali che rendono il placemaking uno strumento rivoluzionario nelle mani dei giovani e scoprirete come lo spirito collaborativo di questo progetto stia preparando il terreno per un futuro più inclusivo negli spazi urbani in tutta Europa e oltre.

it_ITItalian